Perché FLATLANDIA




Perchè "Flatlandia" di Edwin A. Abbott è un libro affascinante per diversi motivi:

  • Pensando a quando fu scritto l'idea era assolutamente originale: un mondo bidimensionale abitato da figure geometriche con tutte le implicazioni di vivere in sole due dimensioni...
  • Era ed è una metafora sociale: era una satira della società vittoriana, che criticava le rigidità di classe e di genere attraverso la gerarchia delle forme.
  • E' ancora adesso una riflessione sulla percezione e i limiti della conoscenza: l’incontro del protagonista con la terza dimensione (e la sua difficoltà a spiegarla agli altri) è una potente allegoria della resistenza al cambiamento e alla scoperta di nuove idee.
  • Il libro con la sua influenza scientifica e filosofica, oltre a ispirare matematici e fisici (come ad esempio nella teoria delle dimensioni superiori), stimola le riflessioni sulla realtà e sui limiti della nostra comprensione.

Pagina modificata sabato 5 luglio 2025