Informazioni sul sito





Perché FLATLANDIA
Perchè "Flatlandia" di Edwin A. Abbott è un libro affascinante per diversi motivi:

  • Pensando a quando fu scritto l'idea era assolutamente originale: un mondo bidimensionale abitato da figure geometriche con tutte le implicazioni di vivere in sole due dimensioni...
  • Era ed è una metafora sociale: era una satira della società vittoriana, che criticava le rigidità di classe e di genere attraverso la gerarchia delle forme.
  • E' ancora adesso una riflessione sulla percezione e i limiti della conoscenza: l’incontro del protagonista con la terza dimensione (e la sua difficoltà a spiegarla agli altri) è una potente allegoria della resistenza al cambiamento e alla scoperta di nuove idee.
  • Il libro con la sua influenza scientifica e filosofica, oltre a ispirare matematici e fisici (come ad esempio nella teoria delle dimensioni superiori), stimola le riflessioni sulla realtà e sui limiti della nostra comprensione.
I contenuti
Tutti i contenuti sulla Teoria delle stringhe e sullo Zen sono mie personali rielaborazione di testi e/o documenti pubblici. In caso di utilizzo di materiale tratto da libri o siti specifici riporto sempre l'autore e la fonte. I contenuti della sezione Musica sono prevalentemente tratti da post che scrivo sul sito Racconti di musica del mio amico musicista Mauro Clementi.
I contributi di altri autori sono tutti firmati dagli autori stessi.
Quasi dimenticavo...
Mi chiamo Fabio Ferri. Sono un'informatico appassionato del mio lavoro, e un Maestro di Karate appassionato di questa meravigliosa Arte Marziale. Sono molto curioso e sono... fortemente attratto dalla fisica teorica. Lo Zen nasce invece dalla lunga pratica del Karate che mi ha portato ad approfondire seriamente la disciplina portandomi poi ad applicare i suoi concetti in tutti gli aspetti della mia vita.

Con il tempo e lo studio sono giunto alla conclusione che tutto è interconnesso: con la Fisica si sta cercando di capire razionalmente come, con lo Zen si sta cercando di capire, e con la Musica... capiamo.

Pagina modificata domenica 31 agosto 2025


La migliore introduzione che potete trovare
al modo di percepire le dimensioni

Isaac Asimov




Con la Fisica si sta cercando di capire razionalmente come,
con lo Zen si sta cercando di capire,
e con la Musica... capiamo.